PERCHE’ PARTECIPARE?
Perché in Italia è l’unica occasione di business diretto con la formula degli incontri “B2B” tra operatori italiani specializzati nella vendita di pacchetti turistici enogastronomici e compratori internazionali altamente selezionati.
QUANDO E DOVE SI SVOLGE BITEG?
Ogni anno, in una località diversa e significativa del Piemonte.
QUANTO DURA?
Le contrattazioni durano 2 giorni (venerdì e sabato).
DA CHI E’ ORGANIZZATA?
Da OLOS Srl per conto di DMO Piemonte, società in house della Regione Piemonte
A CHI E’ RIVOLTA?
– Operatori dell’offerta italiani (sellers): consorzi, club di prodotto, agenzie incoming, sistemi turistici locali, strade dei vini, gruppi e catene alberghiere ed extralberghiere, strutture singole con particolari caratteristiche.
– Operatori della domanda internazionali (buyers): tour operator, tour organizer, bus operator, incentive, cral, associazioni ricreative alla ricerca di proposte per il prodotto “turismo enogastronomico” italiano da mettere sul mercato
A COSA DA’ DIRITTO LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE?
Accesso al workshop internazionale, cataloghi con i riferimenti completi ed il profilo del buyer, pranzo con i buyers della giornata del venerdì, buffet del sabato, pacchetti convenzionati per i due giorni di permanenza possibilità di partecipare ad attività formative e di intrattenimento.
COME PARTECIPARE?
Segreteria organizzativa manifestazione BITEG – Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico
OLOS GROUP Srl
sede operativa:
corso Francia 255 – Torino
biteg@olosgroup.eu | @BITEGItaly
Redazione sito:
cristina.pellerino@piemonte-turismo.it | @crisspellerino
emanuela.giorgini@piemonte-turismo.it | @manugiorgi
francesca.musso@piemonte-turismo.it | @framusso
BITEG social